“Studiamo materiali, superfici e processi per sviluppare componenti innovativi applicabili ai settori della Meccanica Avanzata”
Fabrizio Casadei, Amministratore Delegato

La struttura è accreditata da ASTER, società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti pubblici nazionali di ricerca CNR, ENEA, INFN e il sistema regionale delle Camere di Commercio. Di conseguenza, è parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna che integra competenze, strumentazioni e risorse per lo sviluppo delle imprese.
I laboratori e le competenze de Il Sentiero sono messi a servizio di quelle aziende per le quali la crescita tecnologica costituisce uno degli asset più importanti.


La programmazione tecnico/scientifica strategica è supervisionata da un Comitato di Indirizzo al quale partecipano le Istituzioni più rappresentative: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Parma e CRIT, società specializzata nella ricerca e analisi di informazioni tecnico-scientifiche e nello sviluppo di progetti di ricerca.
Il Centro svolge attività R&D nell’ambito di progetti industriali per le imprese e nel campo dei programmi finanziati nazionali ed europei.